Haiku nasce nel 2009 ed è il risultato di un blend di tre varietà: il 50% è rappresentato dal Sangiovese, mentre la parte rimanente è stata equamente suddivisa tra Cabernet Franc e Merlot. Durante l’impianto della seconda parte del Vigneto Montebuoni, ultimato nel 2001, si è deciso di sperimentare un vitigno internazionale nobile, il Cabernet Franc, che fino a quel momento non era stato utilizzato ad Ama. Tuttavia, dopo un’attenta analisi pedoclimatica, si è ipotizzato che il Cabernet Franc potesse dare buoni risultati e nel 2001 sono stati impiantati due piccoli appezzamenti numerati nel catasto aziendale con i numeri 84 e 85, rispettivamente di 1,47 ha e 0,47 ha, per una superficie totale di 2 ettari con clone 214, apprezzato a Bordeaux per la sua capacità di produrre “vins-de-garde” su portainnesto 110R. Esposizione: nord-ovest – sud-est Terreno: argilloso - calcareo Altitudine: 508- 420 metri slm Sistema di allevamento: Merlot e Cabernet Franc sono allevati a spalliera verticale con taglio Guyot semplice, mentre il Sangiovese è allevato a cordone speronato Densità d'impianto: 5.200 piante/ha Prima annata prodotta: 2009 Uvaggio: 50% Sangiovese; 25% Cabernet Franc; 25% Merlot Cloni: Cabernet Franc 214; Merlot 181 e 343; Sangiovese CH21, CH22, CC 2002 e CC 2004. Portinnesto 420A HAVEN Clima: L'estate è iniziata tardivamente e la prima invaiatura è avvenuta a inizio agosto. Splendide giornate soleggiate e caldo estivo fino a metà settembre, quando la temperatura si è nuovamente abbassata, soprattutto di notte, causando un ritardo nella vendemmia, avvenuta il 26 settembre per il Merlot, il 2 ottobre per il Sangiovese e il 12 ottobre per il Cabernet Franc. La data della vendemmia è stata stabilita dopo numerosi campionamenti analizzati organoletticamente in vigna e in laboratorio. La raccolta è stata rigorosamente fatta a mano, in cassette da 10/12 kg che sono state poi passate su un tavolo di cernita per un’ulteriore selezione. Vinificazione: fermentazione indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i 32°C, con rimontaggi manuali e una permanenza complessiva (cuvaison) di 25 giorni per il Sangiovese, 25 giorni per il Merlot e 26 giorni per il Cabernet Franc Dopo la svinatura, il vino è stato trasferito in barrique per la fermentazione malolattica. Affinamento: al termine della fermentazione malolattica, le tre varietà sono state assemblate, il vino è poi tornato in barrique di rovere a grana fine, 30% nuove e il resto di secondo passaggio per 12 mesi. Questo vino è stato imbottigliato il 2 agosto 2015, producendo 10.450 bottiglie bordolesi e 1.110 magnum. Colore: rosso porpora intenso con riflessi rubino. Profumo: fruttato, che ricorda i frutti di bosco e in particolare la mora; speziato con sentori di peperone maturo, peperone verde, noce moscata e sandalo. Sfumatura di nota balsamica, quasi mentolata. Gusto: ricco, potente, elegante, morbido e persistente Grado alcolico: 13% Acidità totale: 5,4 g/l Zuccheri residui: = 1 g/l Estratto: 29,3 g/l
REVIEW THE PRODUCT
Login to read the reviews and write your own -- Proceed to LOGIN