VIGNETI VITIGNI 100% Sangiovese SUOLO Sedimentari di origine marina di era pliocenica (3-5 milioni di anni fa), i sottosuoli dell’azienda Poggetto di Sopra sono permeati da una vena di argille azzurre sodiche. In particolare questo vino proviene dalla vigna Caprile, dall’unione di due suoli che la caratterizzano, uno più limoso e calcareo con ph alcalino e povero di materia organica, l’altro con una matrice mista di sabbia ed argilla sempre calcarea. Entrambi sono privi di scheletro. DESCRIZIONE VIGNETI Le piante hanno un’età media di 39 anni. Gli impianti sono a guyot ad un’altitudine di 300 metri s.l.m. e crescono con una densità di 2.564 viti / ettaro. .............................................................................................................................................. VINIFICAZIONE VENDEMMIA Le uve sono state raccolte a mano il 14 e 20 settembre. VINIFICAZIONE La fermentazione è partita spontaneamente. La fermentazione alcolica degli acini interi con macerazione sulle bucce è durata 21 giorni. INVECCHIAMENTO 20 mesi in legno piccolo di rovere francese da 500 lt. ALCOL E PRODUZIONE TOTALE 14% - 2.150 bottiglie e 250 magnum .............................................................................................................................................. PUNTEGGI 2017: 94 pt James Suckling | 90 pt Decanter 2016: 96 pt Decanter | 95 pt James Suckling | 94+ pt Wine Advocate 94 pt Wine Enthusiast | 91 pt Vinous L’Alleanza è un gruppo di sei produttori di Nobile - Salcheto, Poliziano, La Braccesca, Dei, Boscarelli e Avignonesi - che condividono la dedizione alla riscoperta di Nobile. I sei enologi hanno coordinato i loro rispettivi lavori e ciascuno ha realizzato un cru di Nobile 100% Sangiovese appositamente per questo progetto. Il Poggetto di Sopra evidenzia le caratteristiche del suo ambiente, richiamando il terreno argilloso su cui poggia. ANNATA 2017 L’annata 2017 è caratterizzata da eventi climatici estremi, in particolare da una gelata primaverile e siccità prolungata per tutto il periodo vegetativo che ha messo a dura prova le nostre vigne. Le piante hanno subito dei blocchi vegetativi che hanno reso difficile lo sviluppo della polpa, delle bucce e dei vinaccioli che sono risultati più concentrati. Tramite estrazioni brevi e delicate siamo riusciti a privilegiare l’eleganza e la bevibilità che contraddistinguono i nostri vini. NOTE ORGANOLETTICHE Il vino si presenta con grazia ed eleganza. Naso pieno ed etereo di frutta matura e ciliegie sotto spirito accompagnate da sfumature tipiche della macchia mediterranea come lavanda, timo e menta selvatica. In bocca ha un ingresso molto ampio e soave. Il tannino setoso stende una densa trama accompagnata da un corpo caldo evivace dove persistono note di cocco fresco e spezie dolci come cannella.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN