ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

CHIANTI CLASSICO DOCG 2021 G.S. BELLAVISTA AMA LT0,750

€ 310,00
CASTELLODIAMA62
8021846022126
Vini Rossi Toscana
NR
2021
CASTELLO DI AMA
UVAGGIO:80% SANGIOVESE, 20% MALVASIA NERA

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Il Vigneto Bellavista si estende su una superficie di 22.82 ettari, di cui ha 9,30 sono stati reimpiantati tra il 1974 ed il 1978 e ha
13.52 sono stati reimpiantati nel 2007. Qui abbiamo dato una maggiore valorizzazione al vigneto tramite terrazzamento, che
permette una migliore esposizione e ed una maggiore omogeneità di maturazione. Il vigneto è suddiviso in 22 parcelle. Nella
maggior parte dei casi sono le parcelle 1 e 19 per la Malvasia Nera e 21 e 22 per il Sangiovese a contribuire nelle annate eccellenti
a produrre questa selezione di Vigneto.
CLIMA
I vini del 2018 saranno fruttati grazie alle decise escursioni termiche giorno/notte dell’autunno hanno favorito la
formazione di aromi, avranno una buona freschezza e un alcol soddisfacente. Un discorso a parte lo merita il corredo
polifenolico: si tratta di vini di razza, eleganti, potenti, con un buon volume. Insomma proprio quelli che ci piacciono da
sempre. Dopo numerose campionature e analisi organolettiche in vigna e in laboratorio, la raccolta è avvenuta
manualmente in cassette da 10/12 kg, il 29 Agosto e terminata il 15 Ottobre
VINIFICAZIONE
La vinificazione è stata indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in vasche di acciaio a temperatura controllata tra i
30/33°, con rimontaggi manuali con una permanenza complessiva (cuvaison) di 22 giorni per il Sangiovese e 26 per la
Malvasia Nera. Dopo la svinatura, il vino ha effettuato la fermentazione malolattica in barriques.
AFFINAMENTO
Al termine della fermentazione malolattica è avvenuto l’assemblaggio delle 2 varietà. Successivamente il vino è passato in
barriques di rovere a grana fine per il 40% nuove e per il resto usate di un anno. Affinato per circa 14 mesi.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout