Il Brunello di Montalcino Giovanni Neri racchiude in sé la tradizione, la filosofia produttiva, i valori della sostenibilità e della tipicità del territorio, l'esperienza e la passione in vigna e in cantina. A cinquant'anni dall'acquisto del primo vigneto, Giacomo, Giovanni e Gianlorenzo dedicano al fondatore di Casanova di Neri un vino che è una grande espressione di Sangiovese in purezza nato principalmente da un vigneto che vanta una splendida esposizione, splendide viti con più di mezzo secolare e un terreno eccezionale. Giovanni Neri crea un altro grande scenario che coniuga ancora una volta l'importanza della tradizione con la nostra continua ricerca di innovazione. Vintage ? 2018
denominazione di origine Brunello di Montalcino D.O.C.G
varietà di uva Sangiovese 100%.
appunti di john blacks Prima vendemmia di questo vigneto Casanova di Neri: situato nella zona sud-est, una delle più importanti e rinomate del territorio di Montalcino. è stato acquistato nel 2017 per la sua magnifica esposizione e le sue viti molto vecchie, quasi 50 anni. Alla vista si presenta rosso vivo e brillante. Al naso è una sinfonia di giovani frutti rossi: mirtilli, ciliegie e prugne, dopo un po' nel bicchiere compare l'arancia rossa. In bocca i tannini sono finissimi, cremosi ed espansivi. L'acidità dell'annata 2018 si bilancia perfettamente con la generosità e la struttura di questo vino. Il finale è profondo e persistente, segno di un grande futuro.
note d'epoca Il 2018 è stato caratterizzato da un inverno molto rigido, le cui temperature rigide hanno comportato un ritardo del germogliamento di circa una settimana rispetto alla media degli anni precedenti. La primavera è stata caratterizzata da abbondanti precipitazioni. La fioritura è avvenuta nell'ultima settimana di maggio. L'estate, inizialmente fresca, è proseguita con temperature più elevate nei mesi di giugno e luglio senza mai raggiungere picchi eccessivi. Le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte nei giorni precedenti la vendemmia hanno favorito una lenta e costante maturazione delle uve.
raccolto Manuale, settembre 2018
vinificazione Selezione manuale delle uve prima e dopo la diraspatura. Segue la fermentazione con il 20% di grappoli interi, senza l'utilizzo di lieviti aggiunti e la macerazione assistita da frequenti follature. Il tutto avviene in tini di legno troncoconici a temperatura controllata per 29 giorni.
periodo di invecchiamento 30 mesi in botte - 22 mesi in bottiglia
contenuto alcolico 14,5%
estratto secco (g/lt) 33
acidità totale (g/lt) 5.69
lotti di produzione 1021
temperatura di servizio (°c) 16-17
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN