Pomino Vinsanto incarnaalla perfezione latradizione Toscana. L‘incontro trail territorio di Pomino, le varietàtipiche e lo storico processo produttivo, danno luogo asensazioni uniche nel loro genere: dolcezzae freschezzasi bilanciano perfettamente. Il prolungato appassimento e lalunga maturazione in legno regalano un vino da meditazione intenso e complesso, dal bouquet intrigante e vario. Andamento climatico Durante lastagione 2017, al Castello di Pomino, sono stati registrati pochi eventi piovosi sia nel periodo invernale che primaverile. Le temperature sono state piuttosto nella norma, fattaeccezione per il mese di gennaio che è risultato abbastanzarigido. Il germogliamento è cominciato nelle prime settimane di marzo e nonostante un abbassamento delle temperature nel mese di aprile, i germogli non hanno subito danneggiamenti, lasciando il passo allafioritura nel mese di maggio. A fine mese la metà delle vigne eracompletamente fiorita, in anticipo rispetto alle annate precedenti. Lacarenza di piogge nel periodo estivo non hacomportato problematiche di alcun genere essendo i terreni dellatenuta ben freschi e profondi. Questo assieme ad una buonalavorazione del terreno hasalvaguardato dallo stress idrico. L’invaiaturaè avvenutasul finire di luglio e la vendemmia, vistaanche la precocità dellastagione, è stata piuttosto anticipata. Note tecniche Varietà: Trebbiano, Malvasia Bianca Toscanae San Colombano Grado Alcolico: 15 % Maturazione: 7 anni in piccoli contenitori di legno Note degustative Pomino Vinsanto 2017 presenta un colore ambrato intenso con riflessi dorati. Il bouquet è complesso ed intenso. L’incipit è caratterizzato da note di frutta maturae di fruttaseccacome l’albicoccasecca, il fico, la melacotogna, lascorza di agrume candita, la mandorla, la nocciola; intensaanche laspeziaturacon sentori di cannella. Al palato impressional’equilibrio tra aciditàe dolcezza. Morbido, caldo, sapido e di lunga persistenza. Abbinamento: Vino da meditazione, si abbina perfettamente asvariati dessert, dalla pasticceriaseccaalle morbide creme e budini. Felice l’accostamento salato con foie gras, formaggi stagionati e saporiti erborinati. È consigliabile servirlo in grandi bicchieri.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN