L’annata 2021 è stata caratterizzata da unastagione invernale asciutta e con temperature al di sotto della mediastorica. La primavera,altrettanto fresca, hafatto registrare frequenti precipitazioni in particolare nel mese diaprile, favorendo il ritardo dello sviluppo vegetativo. L’estate, calda e asciutta, ha permesso di recuperare il ritardo vegetativo iniziale e diavviare in maniera ottimale la maturazione delle uve che,al momento dellaraccolta, si presentavano in perfetto stato sanitario e con acini di dimensione più contenutarispetto al consueto. La vendemmia del Sangiovese destinato a Maggiarino è avvenutail 5 ottobre. Vinificazione Le migliori uve Sangiovese, provenienti da unaselezione deivigneti del podere Maggiarino, una delle zone più vocate de La Braccesca, hanno effettuato un processo divinificazione volto a preservare gliaromi ed esaltare la struttura. Dopo la diraspatura e unasoffice pigiatura, le uve sono state trasferite in serbatoi diacciaio inox dove si è svoltalafermentazione alcolicaa unatemperatura controllata di 28 °C;al termine della macerazione, protrattasi per circa 20 giorni, ilvino è stato trasferito in tonneaux, dove haavuto luogo lafermentazione malolattica ed è iniziato il processo diaffinamento della durata di circa 12 mesi. Dati storici La Braccescasi estende su 508 ettari dove un tempo sorgeval’anticafattoria dei conti Bracci, da cui derivail nome dellatenuta e il suo stemma: un braccio coperto daarmatura che regge unaspada. Lasuperficie totale deivigneti è di 340 ettari divisi in due corpi: il primo, di 366 ettari di cui 237 piantatiavigneto si trovaal confine trail comune di Montepulciano e quello di Cortona. L’altro appezzamento, 142 ettari di cui 103 avigneto, si estende fino a Montepulciano fratre delle aree più rinomate per la produzione di grandivini rossi: Cervognano, Santa Pia e Gracciano. Maggiarino nasce daivigneti dell’omonimo podere, una delle zone più vocate de La Braccesca. Un vino equilibrato capace di esaltare il fragrante carattere varietale attraverso i tannini setosi tipici del territorio del Nobile di Montepulciano, storica denominazione toscana. Note Degustative Maggiarino 2021 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso mostrale tipiche note diaranciasanguinella del Sangiovese,accompagnate dasensazioni di ciliegia,amarena, nespola e piccoli frutti rossi; completano il bouquet dolciaromi divaniglia e caffè. Al palato è succoso, di carattere, sapido e con tanninivellutati. Tornano le note di vaniglia e caffè sul finale.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN