ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA ROSSO IGT 2022 SOLENGO ARGIANO LT 0,750

€ 100,00
ARGIANO8
8022931507221
Vini Rossi Toscana
NR
2022
ARGIANO
UVAGGIO: 100% Sangiovese

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

DENOMINAZIONE:
IGT Toscana.
VITIGNI:
Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot, Sangiovese.
TERRENO:
Marna, argille antiche e alta concentrazione di calcare.
ALTIMETRIA:
Tra 280 e 310 metri s.l.m.
VIGNETI:
Da 22 a 15 anni di età.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO:
Cordone speronato, agricoltura biologica, quantità limitata di uva per singola vigna.
ANNATA DESCRITTA DA FRANCESCO MONARI,
DIRETTORE TECNICO E AGRONOMO:
L’annata agraria parte con un clima abbastanza mite e con piogge poco frequenti e anche
poco sostanziose. Nonostante la primavera abbastanza sprovvista di piogge, il
germogliamento delle viti è avvenuto con un lieve anticipo di circa 7-10 gg rispetto al
normale, l’accrescimento è stato un po’ difforme ma molto composto, senza esplosioni
vegetative dovute al caldo della primavera, segno di grande equilibrio basale del suolo.
Da metà maggio le temperature sono salite sopra le medie fino ad arrivare a temperature
considerate estive entro giugno, l’invaiatura è iniziata il 18 luglio con una settimana di
anticipo, la stessa con cui siamo partiti. A fine agosto abbiamo visto i primi temporali che
hanno davvero ristabilito la situazione permettendo alle piante di portare a maturazione i
loro grappoli. La qualità registrata è stata altissima, grappoli sanissimi senza alcuna sorta
di muffa o malattia. Concentrazioni buonissime dei mosti.
VENDEMMIA:
Abbiamo iniziato con il Merlot, a inizio settembre, a seguire con il Cabernet Sauvignon, poi
sangiovese, per finire con il Petit Verdot alla fine di settembre.
VINIFICAZIONE:
Fermentazioni separate delle diverse varietà, macerazione per circa 20 giorni.
Fermentazione malolattica in cemento.
AFFINAMENTO:
Circa 18 mesi in barrique francesi di produttori scelti appositamente per questo vino.
60% nuove e 40% di secondo passaggio.
NOTE DI DEGUSTAZIONE DI BERNARDINO SANI,
AMMINISTRATORE DELEGATO ED ENOLOGO:
Naso fruttato con caratteristici frutti rossi, note di sottobosco e speziature finale. Bocca
potente ma armoniosa con finale sapido e tannini presenti ma setosi.
GRADO ALCOLICO:
14,5% vol.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout