ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA ROSSO IGT 2016 HAIKU CASTELLO DI AMA LT.0,750

€ 125,00
CASTELLODIAMA67
8021846121621
Vini Rossi Toscana
NR
2016
CASTELLO DI AMA
Uvaggio: 50% Sangiovese; 25% Cabernet Franc; 25% Merlot

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Haiku nasce nel 2009 ed è il frutto di un
assemblaggio di tre varietà: il 50% è
rappresentato dal Sangiovese, mentre la
parte restante è stata equamente divisa tra
Cabernet Franc e Merlot. Durante l’impianto
della seconda parte del Vigneto Montebuoni
terminata nel 2001, fu deciso di sperimentare
una nobile varietà internazionale, il Cabernet
Franc, fino ad allora inutilizzata ad Ama.
Tuttavia, dopo una attenta analisi
pedoclimatica, si suppose che proprio il
Cabernet Franc potesse dare buoni risultati e
nel 2001 furono piantate due piccole parcelle
numerate nel catasto aziendale con i numeri
84 e 85, rispettivamente di ha 1.47 e ha 0.47,
per una superficie totale di 2 ettari con il
clone 214, apprezzato nel bordolese per la
sua capacità di produrre “vins-de-garde” su portainnesto 110R.
Esposizione: nord ovest – sud est
Terreno: argillo -calcareo
Altitudine: 508- 420 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Merlot e Cabernet Franc sono allevati a spalliera verticale
con taglio a Guyot semplice, mentre il Sangiovese è allevato a cordone speronato
Densità d’impianto: 5.200 piante/ha
Prima annata prodotta: 2009
Uvaggio: 50% Sangiovese; 25% Cabernet Franc; 25% Merlot
Cloni: Cabernet Franc 214; Merlot 181 e 343; Sangiovese CH21, CH22, CC 2002 e
CC 2004. Portainnesto 420A
VENDEMMIA
Clima:
L’estate è iniziata in ritardo e la prima invaiatura è avvenuta a inizio Agosto. Belle
giornate di sole e caldo estivo fino a metà settembre, quando la temperatura si è di
nuovo abbassata, in particolare la notte, inducendo a ritardare la vendemmia che è
avvenuta nei giorni 26 settembre per il Merlot, 2 ottobre per il Sangiovese e 12
ottobre per il Cabernet Franc.
La data di raccolta è stata stabilita dopo numerose campionature analizzate
organoletticamente in vigna e in laboratorio. La raccolta è avvenuta in modo
rigorosamente manuale, in cassette da 10/12 kg che sono poi passate su un tavolo
di scelta per ulteriore selezione.
Vinificazione: fermentazione indotta da lieviti indigeni e separata per varietà in
vasche di acciaio a temperatura controllata tra i 30° e i 32°C, con rimontaggi
manuali e una permanenza complessiva (cuvaison) pari a 25 giorni per Il
Sangiovese, 25 giorni per il Merlot e 26 giorni per il Cabernet Franc
Dopo la svinatura, il vino è passato in barriques per la fermentazione malolattica.
Affinamento: al termine della fermentazione malolatttica è avvenuto l’assemblaggio
delle tre varietà, il vino è poi tornato in barriques di rovere a grana fine per il 30%
nuove e per il resto di secondo passagio per 12 mesi.
Questo vino è stato imbottigliato il giorno 2 agosto 2015, producendo 10.450
bordolesi e 1.110 magnum.
Colore: rosso porpora intenso con riflessi rubino.
Profumo: fruttato che rimanda ai frutti di bosco e in particolare alla mora; speziato
con richiami al peperone maturo, al pepe verde, alla noce moscata e al sandalo.
Accenno di nota balsamica, quasi mentolata.
Gusto: ricco, potente, elegante, morbido e persitente
Gradazione alcolica: 13%
Acidità totale: 5,4 g/l
Zuccheri residui: = 1 g/l
Estratto: 29,3 g/l

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout