ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

TOSCANA BIANCO IGT 2022 TENUTA DELL'ORNELLAIA LT 1,500

€ 800,00
ORNELLAIA209
Vini Bianchi Toscana
NR
2022
TENUTA DELL'ORNELLAIA
UVAGGIO: 100% SAUVIGNON BLANC

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Ornellaia Bianco nasce al fianco del grande vino Ornellaia e traduce l’essenza del terroir della tenuta nel
linguaggio luminoso del sole e del mare di Bolgheri. Piccoli vigneti ne custodiscono in segreto l’equilibrio fino alla
vendemmia e poi sfidano il tempo raccontando una complessità elegante e slanciata.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
100% Sauvignon Blanc Alc. : 13,5 % vol.
Questo vino ha un profilo molto complesso e delicato al naso, con aromi di frutta matura come mango e pesca,
accompagnati da eleganti sentori di fiori di mandorlo e un tocco di pane tostato. In bocca, si presenta avvolgente e ricco,
con una struttura piena e generosa, regalando una sensazione di pienezza e rotondità. L'armonia tra i vari elementi è
impeccabile, creando un'esperienza gustativa equilibrata. Il finale si distingue per la sua freschezza e sapidità, che
conferiscono persistenza e lasciano una piacevole impronta sul palato.
IL CLIMA DEL 2022
L’annata 2022 a Bolgheri è stata caratterizzata da un inverno piuttosto classico con delle temperature vicine alle
medie stagionali, seguito da un inizio primaverile alquanto fresco e asciutto. Queste condizioni climatologiche
hanno indotto un germogliamento delle viti più tardivo rispetto alle date registrate abitualmente.
In seguito, dal mese di maggio in poi, un lungo periodo di caldo e siccità, di circa 75 giorni, ha stazionato nella
nostra regione mettendo a dura prova il ciclo di sviluppo della vigna. Le piante hanno sofferto uno stress idrico
consistente durante le fasi di crescita, fioritura e invaiatura generando un’annata dai bassi carichi produttivi.
Fortunatamente, a seguito di queste complicazioni, le precipitazioni dovute ai caratteristici temporali estivi hanno
sbloccato la situazione, riattivando la fisiologia delle vigne che hanno potuto riprendere il processo di
maturazione delle uve. Quest’ultimo si è dipanato durante un mese di settembre ideale per l’accumulo di
zuccheri, aromi e tannini, grazie soprattutto alla freschezza delle temperature notturne.
La vendemmia si è quindi svolta in buonissime condizioni, permettendoci di scegliere la data ideale di raccolta di
ogni vigneto e vitigno. La raccolta dei bianchi è iniziata il 16 agosto con il Sauvignon Blanc.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve sono state vendemmiate a mano in cassette da 15 kg nelle prime ore del mattino e subito raffreddate
all’arrivo in cantina per mantenere integro tutto il potenziale aromatico. Dopo un’accurata selezione i grappoli
interi sono stati sottoposti ad una lenta e soffice pressatura con massima attenzione alla protezione contro
l’ossidazione. Dopo una decantazione statica di circa 24 ore i mosti sono stati messi integralmente in legno, per il
25% nuovo e per il 75% usato, per svolgere la fermentazione alcolica a temperature non superiori a 22°C. Oltre
alle barriques da 225 litri sono stati utilizzati cigar e tonneaux da 320 e 600 litri. Non è stata effettuata la
fermentazione malolattica. La maturazione si è prolungata per 10 mesi sulle fecce con bâtonnage periodico per
tutto il periodo e si è conclusa in vasche d’acciaio per altri 2 mesi. Prima dell’imbottigliamento è stato realizzato
l’assemblaggio dei vari lotti e una leggera chiarifica. Il vino è quindi stato sottoposto ad un ulteriore affinamento
in bottiglia di 6 mesi prima dell’immissione sul mercato.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout