Vigneti Podernovone, altitudine 500m esposizione sud-ovest, impianto 1998 Canalicchio, altitudine 250m esposizione nord-est, impianto 1989 Terreni Galestro, scisti calcareo marnose, sabbia, argille bianche Sistema di allevamento Cordone speronato Densità viti per ettaro 4’500 piante Vendemmia a mano, in cassette, dal 16 settembre Temperatura di fermentazione 28°C per 5–6 giorni Tempo di macerazione 18 giorni Maturazione 10 mesi in botti di rovere di Slavonia da 5, 10, 21 e 25hl Imbottigliamento | Produzione 14 novembre 2023 | 9106 bottiglie da 0.75l, 100 magnum da 1,5l Formati | Vitigno 0.75l e 1.5l | Sangiovese 100% Alcool | Acidità totale 14% | 5.99 gr/l Zuccheri residui | Estratto secco 0.5 gr/l | 29.5 gr/l L’annata 2022: Durante l‘inverno abbiamo eseguito lavorazioni in profondità del terreno nei filari e sottofila per poter immagazzinare più riserve idriche possibili. Questo ha permesso che le viti non sofrissero troppo lo stress idrico nonostante la siccità e il caldo straordinario dei mesi primaverili ed estivi. Le piogge alla fine di Luglio ed inizio Agosto sono state determinanti per il corretto svolgersi della maturazione, ed hanno altresì portato un abbassamento delle temperature minime notturne permettendo una buona biosintesi di antociani e aromi. La vendemmia è avvenuta nella seconda settimana del mese di Settembre. Le uve si presentavano di buona qualità tecnologica, fenolica e sanitaria. I vini ottenuti mostrano complessità al naso e una bella tessitura tannica. Nonostante l‘andamento climatico è da evidenziare una buona acidità, ottimo presupposto per l‘affinamento. Note degustative: Colore rubino intenso con note intense di frutti di bosco, ciliegie e arancia rossa. Il palato è molto succoso con elegante equilibrio, acidità rinfrescante e con una finissima struttura tannica. Da godere ora, ma ha il potenziale di sbocciare in un vino più complesso fino ai prossimi 10 anni.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN