Etna DOC
100% Carricante
Dalla nostra cantina di Feudo di Mezzo, ubicata nel cuore della viticoltura Etnea, nasce questo vino da
uve Carricante, alla ricerca di una espressione contemporanea di questo vitigno, coltivato secondo i
criteri della sostenibilità e del biologico, nello splendido e unico terroir dell’Etna.
TIPO DI SUOLO: terreni dalla perfetta esposizione e
giacitura, neri per le sabbie laviche e per questo
straordinariamente ricchi di minerali con struttura
abbondante e di grosse dimensioni; attorno, boschi
e colate laviche più recenti.
ALTIMETRIA: 690–720 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 73 quintali
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema di
potatura Guyot.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.050 piante per ettaro.
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell'agricoltura biologica e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con flora spontanea per aumentare la
sostanza organica, favorendo la vitalità della
microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con zolfo
e rame in quantitativi minimi; lotta ai fitofagi con
insetti utili, confusione sessuale e applicazione di
corroboranti naturali quali zeolite, caolino ed
estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 27 settembre al 2 ottobre.
VINIFICAZIONE: le uve, raccolte manualmente in
casse da 15-17kg, sono state subito refrigerate a 6-
8 °C per una notte; il giorno successivo sono state
selezionate a mano su tavolo vibrante e inviate ad
una leggera pigiadiraspatura e a pressatura soffice.
Il mosto decantato per 3/4 giorni è stato travasato
e ha fermentato a intorno ai 15 °C, per l'80% in
vasche d’acciaio, e per il 20% del volume in botti
di rovere da 25 e 50 hl e in tonneaux di rovere
Nevers.
AFFINAMENTO: fino a marzo negli stessi
contenitori con movimentazione delle fecce fini.
PRIMO IMBOTTIGLIAMENTO: giugno 2024.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,75 g/l
PH: 3,31
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: da 5 a 7 anni.
FORMATO BOTTIGLIA: 0,75 l; 1,5 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 400 g (0,75 l)
TAPPO: sughero naturale monopezzo; DIAM®.
NOTE ORGANOLETTICHE: Le uve di Carricante
sull’Etna regalano sempre enormi soddisfazioni
perché il matrimonio tra le sabbie nere e
l’altitudine fornisce aromi articolati e sapori
tridimensionali. In questa annata incontriamo al
naso note di fiori di acacia bianca, mandorle
fresche e pesche di montagna; al palato succoso
e pieno con note di susine gialle e fichi d’india.
ABBINAMENTO: Perfetto con pesce crudo e frutta
fresca, con primi di pesce, formaggi a pasta filata.
È anche un raffinato aperitivo.