ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

CORTONA DOC SYRAH 2021 APICE STEFANO AMERIGHI LT 1,500

€ 160,00
AMERIGHI28
Vini Rossi Toscana
NR
2021
STEFANO AMERIGHI
UVAGGIO: 100% SYRAH

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

Uvaggi Syrah
Affinamento Botte Grande/ Cemento
Gradazione 13,5 %
Formato bottiglia 0,75 L
Allergeni Contiene solfiti
Bottiglie prodotte 2000
Note Prodotto in Italia
Se siete amanti del Syrah di Stefano e vi chiedete se possa esserci qualcosa di meglio, un non plus ultra, bene questo è l'Apice. Raccolta delle sole uve all'apice della loro maturazione, provenienti dalla sommità della vigna de' Canonici, pigiate a grappolo intero con i piedi, fermentazione in cemento con macerazione dalle 3 alle 5 settimane e affinamento in legno per 18 mesi. Disponibile solo nelle grandi annate. E subito introvabile.
Siamo a Cortona, a sud di Arezzo, area meridionale della Toscana ad un tiro di schioppo dall'Umbria.

Questa è terra di Syrah e qui a Poggiobello di Farneta, Stefano Amerighi dopo diversi viaggi nel Rodano per studiarne segreti di vinificazione e cloni, individua nel 2002 il suo "cru". Nel suolo argilla, gesso e limo e una grande ricchezza di microrganismi. Sono 8 ettari adagiati su due colline che guardano a sud sud ovest che pianterà con una fittezza di 7000 ceppi/ha.

Stefano Amerighi è un vignaiolo moderno, sensibile, curioso, ma molto attento ai dettagli ed esigente. Ripristina le tecniche di una volta (non solo la pigiatura con i piedi), ma sposa un concetto di viticultura più ampio, che guarda alla sostenibilità e all'equilibrio. Il suo lavoro è tutto improntato ad avere una terra viva. I principi della Biodinamica Steineriana accompagnano i suoi gesti, scanditi dalle fasi lunari e dai pianeti. La vigna viene accudita con l'obiettivo di raccogliere uva sana e matura: nessun prodotto di sintesi sulle piante ma ricorso a tisane e corroboranti naturali per fortificarle contro le malattie. Preparati biodinamici e sovesci per il terreno ed assenza di lieviti selezionati o additivi vari e qualsivoglia interferenza in cantina (assenza di pompe per caricare le vasche e nessun controllo della temperatura durante la fermentazione). Proprio come una volta la tradizione contadina voleva. Perchè tutto ciò che serve è nell'acino e sulla buccia dell'acino (se la vigna è viva ed in equilibrio).

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout