DENOMINAZIONE: Brunello di Montalcino DOCG. VITIGNI: 100% Sangiovese. TERRENO: Marna, argille antiche con alta concentrazione di calcare. ALTIMETRIA: Tra 280 e 310 metri s.l.m. VIGNETI: Da 55 to 12 anni. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone Speronato e guyot, agricoltura biologica, produzione limitata per ceppo. ANNATA DESCRITTA DA FRANCESCO MONARI, DIRETTORE TECNICO E AGRONOMO: Inverno caldo, piogge non frequenti, ma sufficienti al fabbisogno delle falde acquifere. I mesi di giugno e luglio sono stati perfetti, caratterizzati da qualche pioggia e da una bellissima escursione termica. A fine luglio e inizio del mese di agosto si sono verificate settimane molto calde con i vigneti che hanno reagito molto bene senza andare in stress idrico. Una pioggia a fine estate ha permesso di mantenere una maturazione graduale e omogenea. VENDEMMIA: Metà Settembre. VINIFICAZIONE: Macerazione pre-fermentativa a freddo per circa quattro giorni, seguita da fermentazione in vasche di acciaio e cemento naturale a temperatura controllata sotto i 26 gradi per un totale di 3 settimane. Fermentazione malolattica in cemento. AFFINAMENTO: Circa 30 mesi in botti di rovere di Slavonia e francesi di diverse capacità (10/15/30/50 hl). Le varie parcelle di Brunello sono tenute separate per il processo di affinamento in legno al termine del quale avviene l’assemblaggio del vino. Segue un periodo in vasche di cemento di alcuni mesi pre-imbottigliamento. Imbottigliamento in aprile e maggio seguendo le fasi lunari più propizie. Lungo affinamento in bottiglia. NOTE DI DEGUSTAZIONE DI BERNARDINO SANI, AMMINISTRATORE DELEGATO ED ENOLOGO: Naso fresco, complesso e fruttato con note finali balsamiche. In bocca è molto verticale con dei tannini importanti ma setosi e ben amalgamati ed una sapidità spiccata che lo rende molto gastronomico. GRADO ALCOLICO: 14,5% vol.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN