Enologicamente da tutti battezzata come l’annata del secolo, per il clima quanto mai perfetto per la coltivazione della vite, la 2019 ha dato vita ad un Ugolforte più immediato, suadente e di lunga prospettiva. La maturazione delle uve è stata ottimale in ogni appezzamento e la raccolta è avvenuta nei tempi canonici, dalla prima decina di settembre fino ad ottobre inoltrato. DEGUSTAZIONE "Ugolforte si presenta con un aroma ricco e intenso, in cui si alternano note fruttate e floreali con sentori di erbe officinali e richiami balsamici. Al gusto è pieno, di notevole consistenza, con tannini presenti ma ben levigati accompagnati da una costante spina acida che lo completa nella sua ampia espressione." Leonardo Berti, Enologo VINIFICAZIONE Questo vino è prodotto da vigneti con età media di 20-25 anni, posti tra i 250 ed i 400 metri sul livello del mare, a Castelnuovo Dell'Abate, nella zona Sud-Est di Montalcino. Il terreno è povero e roccioso, composto prevalentemente da argilla e tufo, miste ad arenarie e galestro. La viticoltura biologica si basa su metodi rispettosi dell'ambiente, che consentono una bassa produzione spontanea ed equilibrata delle uve, interamente raccolte a mano e accuratamente selezionate. La vinificazione è in tini di rovere e cemento con lunghe macerazioni. Affinato per 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 30 a 50 hl. Il nome, “Ugolforte”, deriva da un famoso brigante che nel XII secolo guidò il popolo di Montalcino contro l’occupazione senese. Imbottigliato nel mese di maggio 2023 Rosso rubino con riflessi granati ALCOOL 13.5% UVAGGIO 100% Sangiovese
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN