CastelGiocondo 2017 Brunello di Montalcino DOCG Il borgo di Castelgiocondo si affaccia sulla storica tenuta dei Frescobaldi a Montalcino: antica rocca costruita nel 1100 a difesa della strada che dal mare portava a Siena. La proprietà è una delle prime 4 ad avviare la produzione di Brunello di Montalcino nel 1800, e la sua importanza storica è rappresentata sull'etichetta di Castelgiocondo dalla figura dell'acondottiere da celebrato affresco dell'artista senese Simone Martini. La raffigurazione dell'artista mostra Guidoriccio da Fogliano, comandante delle truppe senesi che nel 1323 guidò l'attacco al castello di Montemassi; un momento storico che coincide con l'iniziazione secolare della famiglia Frescobaldi avventura nel mondo del vino. Andamento climatico L'inverno 2017 è stato piuttosto mite, con temperature leggermente superiori alla media. L'estate e la primavera hanno visto temperature elevate e scarse precipitazioni. La combinazione dei terreni ricchi di argilla e della stagione di crescita particolarmente secca ha portato a una crescita decente e ottima successiva maturazione. Alla vendemmia le uve erano sane, integre e ben concentrate. Il luce e calore abbondanti nel 2017 hanno conferito ai vini CastelGiocondo una forza e una ricchezza straordinarie. Vinificazione e affinamento La grande cura del vigneto, unita alle caratteristiche tipiche di questo terroir inconfondibile, hanno portato ad un raccolto eccezionale. Le uve Sangiovese sono state raccolte a mano e selezionate accuratamente dopo l'arrivo in cantina. La fermentazione è avvenuta in vasche di acciaio inox a temperatura controllata con frequenti rimontaggi, in particolare durante le prime fasi. Il vino è stato poi affinato in contenitori di legno, dove ha potuto maturare e sviluppare equilibrio. 5 anni dopo la raccolta delle uve, e solo dopo un altro periodo di affinamento in bottiglia, CastelGiocondo Brunello è pronto per essere essere immesso sul mercato. Note di degustazione CastelGiocondo 2017 ha un colore rosso rubino intenso e brillante. Come ogni annata, il 2017 ha portato con sé una meraviglia qualità elegante. Il profumo presenta aromi fruttati, in particolare all'inizio, con note di lampone, ribes nero e persino il melograno. I sentori meravigliosamente armoniosi e seducenti di viola e rosa sono davvero meravigliosi. A poco a poco, è la maturità diventa davvero notevole, rivelando sentori speziati di pepe bianco, chiodi di garofano e anice stellato, note tostate e altro ancora note tostate complesse e sentori di liquirizia. Al palato la struttura tannica è densa e la mineralità lo è meraviglioso. Questo è un vino incredibilmente armonico con un finale lungo e persistente.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN