Classificazione
DOC
Annata
2024
Clima
L’annata 2024 a Bolgheri è iniziata con un inverno piuttosto
mite e con scarse precipitazioni che hanno portato a un leggero
anticipo del germogliamento,avvenuto a partire dal 20 marzo.
Durante la primavera, contraddistinta dafrequenti piogge
anche se di intensità moderata, si sono rese necessarie attente
lavorazioni in vigna per preservare lo stato sanitario delle viti.
Luglio è stato un mese generalmente caldo e asciutto e ha
positivamente rallentato ilvigore vegetativo delle viti creando le
condizioni ottimali per l’invaiatura e l’inizio della maturazione
delle uve. Ad agosto le temperature sono state nella norma,
anche se trail 20 ed il 25 del mese un insolito vento caldo e
asciutto proveniente da nord ha generato qualche fenomeno di
disidratazione su foglie e acini nelle zone maggiormente
esposte. A fine agosto, una perturbazione di origine atlantica ha
portato piogge e refrigerio, ripristinando condizioni favorevoli
al buon proseguo della maturazione. Il mese di settembre,
soleggiato e asciutto, ha permesso di raggiungere la piena
maturazione in ogni parcella divigneto, con livelli qualitativi
eccellenti. Lavendemmia del Vermentino è avvenuta nella
prima e seconda decade di settembre.
Vinificazione
Ogni parcella è stataraccoltaseparatamente, in funzione del livello di maturazione delle uve, in modo da esaltare le
complesse caratteristiche territoriali di ognivigneto. All’arrivo in cantinale uve sono state diraspate, delicatamente
pigiate e pressate in modo soffice. Il mosto ottenuto è stato trasferito in serbatoi diacciaio inox dove haavuto luogo
lafermentazione alcolicaa unatemperatura di 16 °C. I diversi lotti sono statiaccuratamente e regolarmente valutati
e assemblati. Il Vermentino di Tenuta Guado al Tasso è stato imbottigliato nel mese di gennaio 2025.
Dati Storici
Tenuta Guado al Tasso si trova nella piccola e prestigiosa DOC di Bolgheri, sulla costa dell’Alta Maremma,a un
centinaio di chilometriasud-ovest di Firenze. Questa denominazione ha unastoriarelativamente breve (nasce nel
1994) mavanta di unafamainternazionale come nuovo punto di riferimento nel panorama enologico mondiale.
Tenuta Guado al Tasso si estende su unasuperficie di 1.000 ettari - circa 320 piantatiavigneto, il resto coltivato a
grano, girasoli e ulivi - in unasplendida piana circondata da colline conosciuta come “anfiteatro bolgherese” per la
sua particolare conformazione. Ivigneti di Guado al Tasso sono composti prevalentemente con uve di Cabernet
Sauvignon, Merlot, Syrah, Cabernet Franc, Petit Verdot e Vermentino, quest’ultimo coltivato siaa bacca bianca che
a bacca nera. Godono di un clima mite per lavicina presenza del mare: le brezze costanti mitigano le calure estive e i
rigori dell’inverno, puliscono il cielo e tengono alto l’indice di insolazione. La primaannata prodotta di
Vermentino nella Tenuta Guado al Tasso è statala 1996.
Note Degustative
Il Vermentino di Tenuta Guado al Tasso si presenta di un colore giallo paglierino con riflessiverdolini. Al naso è
intenso e caratterizzato da gradevoli sensazioni floreali e fruttate che richiamano gliagrumi, il biancospino e la
polpa delle pesche. Al palato è sapido e di buona persistenza, con un finale fresco e piacevolmente agrumato.