Nelle antiche terre di Castello di Albola in cui vissero nobili Casate di Toscana, dai Pazzi agli Acciaiuoli ai Ginori Conti, prospera da secoli la vite, che in questi panorami devoti alla Bellezza più pura produce frutti perfetti. L’elevata altitudine, i suoli differenti e particolarmente vocati, l’esposizione fortunata formano un insieme ideale che brilla di luce propria nel luminoso scenario del Chianti Classico: tra vigneti che si inerpicano sui fianchi delle colline, edifici storici e testimonianze d’arte. Un gioiello sfolgorante che richiede quotidiana dedizione e cura costante, e premia chi lo ama con vini fuor dell’ordinario. Vini autentici dalla personalità seducente che pretendono devozione e pensiero, nella sfida continua di eguagliare il valore di Castello di Albola e di rendere giustizia alla sua meraviglia. CASTELLO D’ALBOLA Via Pian d’Albola, 31 - 53017 Radda in Chianti (Siena) - Tel. 0577 738019 - Fax 0577 738793 - info@albola.it www.albola.it clima 2017 L’annata 2017 si è contraddistinta per un andamento climatico regolare. Dopo un inverno mite e abbastanza asciutto, si è registrato un inizio primavera relativamente fresco con un aprile umido e un maggio tendenzialmente secco. Le temperature regolari hanno garantito un ottimo sviluppo vegetativo e una perfetta fioritura. Dopo i mesi caldi e secchi di giugno e luglio, le precipitazioni piovose di agosto e un settembre particolarmente mite hanno consentito una maturazione costante e regolare delle uve. La raccolta delle uve Cabernet Sauvignon e Sangiovese ha avuto inizio nella prima settimana di ottobre. Nel complesso è stata un’annata qualitativamente molto buona. Acciaiolo 2017 Acciaiolo è un’interpretazione sontuosa della forza espressiva dei suoli attorno al Castello di Albola: da un unico vigneto di vecchie viti, una selezione rigorosa di uve Cabernet Sauvignon conferiscono carattere ed eleganza, mentre una piccola parte di Sangiovese ne tratteggia le sfumature più autentiche. Nel nome l’omaggio alla casata degli Acciaiuoli; nel bicchiere un vino prezioso, dal disegno forte ed aggraziato, il corpo morbido e flessuoso, il profumo seducente, il sorso infinito. classificazione zona di produzione vendemmia Toscana IGT Radda in Chianti, Chianti Classico 2017 uve epoca di vendemmia modalità di raccolta 80% Cabernet Sauvignon, 20% Sangiovese Prima decade di ottobre Manuale in bins
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN