Tignanello 2017 Classificazione ToscanaIGT Annata 2017 Clima La 2017 saràricordata come un’annatainconsueta nel suo decorso. L’inverno, caratterizzato solo nel mese di gennaio da un climatendenzialmente freddo, è proseguito con temperature miti favorendo l’anticipo del germogliamento della vite. L’improvviso ritorno di freddo di fine aprile ha generato un lieve calo della produzione. A partire da maggio fino atutto agosto il Chianti Classico è stato interessato da un clima generalmente caldo e asciutto, con temperature giornaliere spesso superioriai 30 °C. Le precipitazioni del mese di settembre hanno riequilibrato in parte lo stress estivo, consentendo di raggiungere una buona maturazione delle uve. Lavendemmia è avvenuta dal 20 settembre al 6 ottobre. www.antinori.it Vinificazione L’andamento climatico dellavendemmia 2017 harichiesto un’elevataattenzione siain vigneto durante le operazionivendemmiali, siain cantinaall’arrivo delle uve, dove la cernita e le prime lavorazioni sono state fondamentali per raggiungere un risultato finale ottimale. Durante il processo di fermentazione in serbatoi troncoconici, i mosti sono stati macerati con attenzione estremaal mantenimento dei profumi,all’estrazione del colore e alla gestione della dolcezza ed eleganza dei tannini. Lasvinatura è avvenutasolo dopo attente e giornaliere degustazioni. Unavoltaseparate le bucce dalvino, è stataavviatalafermentazione malolatticain barrique, per esaltare lafinezza e la complessità degliaromi. Il processo diaffinamento è avvenuto in fusti di rovere francese e ungherese, in parte nuovi e in parte di secondo passaggio, per un periodo complessivo di circa 14-16 mesi; dopo un primo periodo diaffinamento in lotti separati, questi sono statiassemblati per completare l’evoluzione in legno. Ilvino, prodotto prevalentemente con uve di Sangiovese e una piccola parte di Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, haaffinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Dati Storici Tignanello è prodotto esclusivamente dall'omonimo vigneto che si trova presso Tenuta Tignanello su un terreno di 57 ettari esposto asud-ovest, di origine calcarea con elementi tufacei,ad un'altezzatrai 350 e i 400 metri s.l.m.. È stato il primo Sangiovese ad essere affinato in barrique, il primo vino rosso moderno assemblato con varietà non tradizionali, quali il Cabernet, e trai primivini rossi nel Chiantia non usare uve bianche. Tignanello, in origine "Chianti Classico Riservavigneto Tignanello" è stato vinificato per la primavolta da un unico vigneto con l'annata 1970, quando contenevail 20% di Canaiolo e il 5% di Trebbiano e Malvasia, ed eraaffinato in piccole botti di rovere. Con l'annata 1971 è diventato vino datavola di Toscana, è stato chiamato Tignanello e con l'annata 1975 le uve bianche sono state totalmente eliminate. Dal 1982 la composizione è rimastainvariata. Tignanello viene prodotto soltanto nelle annate migliori; non è stato prodotto nel 1972, 1973,1974, 1976, 1984, 1992 e 2002. Note Degustative Di colore rosso rubino intenso, Tignanello 2017 colpisce al naso per lasua complessità. Note di fruttarossa matura come ciliegiasotto spirito,amarena, lampone e prugnasialternano a delicati sentori speziati di chiodo di garofano e liquirizia; dolci sensazioni balsamiche di menta e cioccolato completano il complesso bouquet. Al palato è ricco,avvolgente e vibrante con tannini morbidi e vellutati. Lungo il finale e persistente il retrogusto, dove ritornano le note percepite al naso.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN