VINIFICAZIONE RACCOLTO Le uve raccolte per 50 e 50 sono il risultato di un'attenta selezione dai nostri migliori vigneti di merlot. VINIFICAZIONE Fermentazione a temperatura controllata e macerazione sulle bucce per 20-25 giorni. INVECCHIAMENTO In barrique francesi. ALCOL E PRODUZIONE TOTALE 13,5% - 21.219 bottiglie. PUNTEGGI 2016: 93 pt Vinoso 2015: 94 pt James Suckling | 95 pt Falstaff 2014: Gold - Wine Hunter Awards 2013: 93 pt Wine Advocate | 93 pt Veronelli | 90 pt Spettatore di vino | 90 pt Vinoso Gold - Premi Wine Hunter VIGNETI VITIGNI Il Merlot è prodotto da Avignonesi, nella tenuta Lodola a Valiano di Montepulciano, nella Toscana meridionale. Il Sangiovese è prodotto da Capanelle, azienda agricola situata a Gaiole in Chianti, nel cuore del Chianti Classico. 50 & 50 è un vino nato dall'amicizia. L'amicizia che lega i proprietari di Avignonesi a Montepulciano e Capannelle in Chianti Classici, e la comune volontà di aspirare all'eccellenza con i loro vini. Viene prodotto per la prima volta nel 1988, quasi per caso: durante una cena conviviale, i titolari delle due aziende per scherzare con i loro vini, e per mischiarli gli altri, un blend al 50% di Sangiove e al 5% di merlot che conosciamo oggi. Avevano creato qualcosa di veramente unico. NOTE ORGANOLETTICHE Nel bicchiere si presenta di colore rosso rubino cupo, profondo con riflessi violacei. Al naso ha un profumo di piccoli frutti rossi, ribes nero, amarena e cassis che lascia poi spazio ad armoniose sfumature di spezie dolci come vaniglia e legno di sandalo. In bocca è soddisfacente e mai banale. Dolcezza e tannini si sposano perfettamente in una sinfonia gustativa ampia, elegante e decisa rotatoria. Ritornano i frutti maturi e le spezie e successivamente si sprigiona il suo colore balsamico di menta e timo. Fine è lungo e morbido. 2016 ANNATA Le equilibrate condizioni climatiche di questa annata, caratterizzata dalla giusta quantità di tutti gli elementi, ci hanno messo le mani permesso di produrre vini potenti ma eleganti. Un inverno mite e relativamente secco è stato sostituito da una primavera freddo e bagnato. L'estate calda e soleggiata ha compensato la primavera piovosa e fredda. Un settembre freddo con venti da nord ha permesso alle uve di raggiungere una perfetta maturazione.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN