IL MARZOCCO TOSCANA I.G.T. CHARDONNAY 2021 LA VITA ATTRAVERSO UN VETRO Nel 1987 la nostra cantina è stata la prima in Toscana a produrre un vino bianco invecchiato in botte, con uve coltivate nella pedemontana cortonese. Oggi il vino continua ad essere protagonista di tendenza con la sua vinificazione in uovo di cemento, orcio di terracotta e botti di rovere. Un elegante vino dinamico, deve il suo nome ad un leone di pietra, simbolo di saggezza e forza, che si trova davanti a Palazzo Avignonesi a Montepulciano. ANNATA 2021 Le temperature all'inizio della primavera 2021 erano più alte del solito. Tuttavia, nessuno si sarebbe aspettato un episodio meteorologico invernale ad aprile; il gelo provoca danni sostanziali che incidono sulla resa ma, per fortuna, non sulla qualità. Estate mite con temperature generalmente fresche mitigato la mancanza di precipitazioni. Le abbondanti riserve idriche immagazzinate nel terreno durante l'inverno hanno permesso alle uve di maturare correttamente. NOTE DI DEGUSTAZIONE Vino elegante, dinamico e profondo, Marzocco vi incanterà con le sue note esplosive di fiori freschi come l'acacia e maturi ananas accompagnato da intriganti sfumature di vaniglia. Al palato è sontuoso e cremoso con note di fiori di sambuco, albicocca e miele. La bocca è deliziata da un vibrante finale minerale. .................................................. .................................................. .................................................. UVA 100% Chardonnay ALCOOL 13% PRODUZIONE 5.598 bottiglie .................................................. .................................................. .................................................. DALLA VIGNA ALLA VINIFICAZIONE TIPO DI TERRENO Suolo del Pleistocene (3 milioni - 120.000 anni fa), ricco di argilla e calcare. SPECIFICHE DEL VIGNETO Questo vigneto è stato impiantato nel 2003. Le viti sono allevate a guyot ad un'altitudine di 300 metri s.l.m. / 984 piedi s.l.m. e crescono ad una densità di 3.579 piante/ettaro (1.431 piante/acro) con orientamento della fila Nord-Ovest. RACCOLTO Dal 20 al 26 agosto VINIFICAZIONE Fermentazione con la tecnica del pied de cuve, vendemmiata una settimana prima del resto della uva. Una volta avviata la fermentazione alcolica, il 60% del mosto è stato trasferito in francese botti di rovere. L'altro 40% è stato trasferito in un uovo di cemento dove ha anche completato il suo maturazione. INVECCHIAMENTO 6 mesi sulle fecce fini e almeno 2 mesi in bottiglia .................................................. ..........
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN