Il terreno fortemente calcareo e l’altitudine delle pendici di Ama hanno offerto sin dal 1985 la produzione di unostraordinario vino bianco a base Chardonnay. Al Poggio esprime la nobile ricchezza varietale con freschezza edesaltandone il carattere.CLIMAIl freddo e le forti escursioni hanno caratterizzato la prima parte dell’anno, dopo una nevicata nel mese di gennaio èseguito un mese di febbraio insolitamente mite. La primavera si è presentata fresca e piovosa, questo ha colpito le varietàprecoci durante la fioritura, comportando una riduzione del carico di uva per vite. Verso la metà di giugno è scoppiatal’estate che è stata calda e asciutta. La vendemmia è iniziata il 5 settembre con lo Chardonnay, è proseguita il 9 con ilPinot nero e il 12 con il Merlot. Imprevedibilmente anticipata la raccolta delle varietà tradizionali: il 18 settembre laMalvasia Nera e dal 22 settembre il Sangiovese, per finire ad inizio ottobre con il Cabernet Franc.VINIFICAZIONE E AFFINAMENTODopo aver pressato le uve, il mosto è stato refrigerato e fermentato per un 60% in vasche di acciaio, mentre le uverimanenti sono state passate in barriques. Il 25% delle uve destinate a fermentare in legno sono state macerate sullebucce per circa 12 ore. La parte vinificata in barriques di Allier, Troncais di cui 50% nuove e 50% di 1 anno, haeffettuato la fermentazione malolattica. La permanenza totale in legno “sur lies” si è protratta per circa 8 mesi,praticando regolarmente il batonnage ogni 7 giorni.DATI TECNICI DEL VINOPrima annata prodotta: 1988Uvaggio: ChardonnayGradazione alcolica: 13%Acidità totale: 4,88 g/lZuccheri residui: <1 g/lEstratto: 19,6 m/l
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN