Con lo sguardo rivolto al Mediterraneo e profondamente radicato nell'identità di Ornellaia, Poggio alle Gazze dell'Ornellaia rivela uno spirito rinfrescante, delicato come la brezza, ma anche sontuoso e sicuro di sé. NOTE DI DEGUSTAZIONE 53% Sauvignon Blanc, 37% Vermentino, 7% Viognier, 3% Semillon Alc.: 13,5 % vol. Aromi di frutto della passione e spezie definiscono questo vino fresco e vibrante. Poggio alle Gazze dell'Ornellaia 2023 si distingue come profondamente piacevole. LA STAGIONE DI CRESCITA 2023 Il 2023 è stata un'annata impegnativa a Bolgheri che, tuttavia, ha beneficiato della benevolenza della Natura durante i momenti chiave della stagione di crescita. L'inverno è stato mite con temperature relativamente elevate e precipitazioni nella media che hanno portato a una crescita precoce delle piante. La primavera ha portato abbondanti piogge che hanno contribuito a riempire le riserve idriche per l'estate, ma che hanno anche richiesto un lavoro meticoloso in vigna. Un'estate calda ha visto temperature elevate, anche se senza raggiungere estremi, insieme a piogge che hanno contribuito a compensare lo stress idrico nei vigneti. Ciò ha consentito all'uva di maturare gradualmente e regolarmente, consentendo alle bacche di raggiungere un'elevata concentrazione. Le piogge di fine agosto e le notti fresche di settembre hanno contribuito allo sviluppo della complessità aromatica e hanno preservato l'acidità del vino, con un conseguente equilibrio tra potenza ed eleganza. VINIFICAZIONE E INVECCHIAMENTO I grappoli sono stati raccolti a mano in piccole cassette da 15 kg nelle prime ore del mattino e immediatamente raffreddati all'arrivo in cantina per preservare completamente i loro composti aromatici. Dopo una selezione meticolosa, i grappoli interi sono stati sottoposti a una pressatura molto lenta e graduale, prestando grande attenzione a prevenire l'ossidazione del frutto. Dopo una decantazione statica per 12 ore, i diversi lotti di mosto sono stati messi in barrique (25% nuove e 25% usate), in vasche di acciaio e in tini di cemento. Le temperature di fermentazione non hanno superato i 22°C e il vino non ha subito la fermentazione malolattica. Il vino è maturato sulle fecce fini per 6 mesi, con bâtonnage regolari per tutto il periodo, seguito dall'assemblaggio del blend finale. Dopo una leggera chiarificazione, ha riposato altri 12 mesi in bottiglia prima di essere rilasciato.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN