Gorgona 2023
Costa ToscanaIGT
"L’arcipelago toscano è un paradiso terrestre di cui Gorgonaè la perla d’Afrodite più selvaggiae luminescente. Dietro la
suascontrositàapparente, l’indicibile seduzione di profumi e silenzi, ed una naturache commuove per lasuaforza, per la
sua pubertàeterna.... E intorno, acquae sale, ariflettere i messaggi del cielo, astringere i lacci alle vele." (A.Bocelli - 2014) Il
progetto Gorgona nasce ad agosto 2012 grazie allacollaborazione tra Frescobaldi e Gorgona, unicaisola-penitenziario in
Europa. Qui i detenuti trascorrono l’ultimo periodo di pena, lavorando acontatto con la natura per sviluppare
professionalitàche facilitino il reinserimento nellarealtàlavorativae sociale. Intorno ad un piccolo vigneto, nel cuore di un
anfiteatro dacui si dominail mare, iniziail progetto il cui obiettivo è permettere ai detenuti di fare un’esperienzaconcreta
e attiva nel campo della viticoltura, con lacollaborazione e lasupervisione degli agronomi ed enologi Frescobaldi. Oggi il
vigneto ha un’estensione di due ettari, di cui uno iniziale ed un secondo impiantato nel 2015. Da questo vigneto di
Vermentino e Ansonica nasce Gorgona, frutto dell’unicità del luogo, del lavoro dell’uomo e simbolo di speranzae libertà.
L’etichetta di Gorgona vuole essere “l’edizione straordinaria” dell’isola, raccontandone ogni anno un aspetto differente.
Con Gorgona2023 abbiamo voluto raccontare del vento o meglio dei venti che qui soffiano rivestendo un ruolo primario
nella vita quotidiana. I quattro venti, il Grecale, lo Scirocco, il Libeccio e il Maestrale divengono elementi fondamentali
nella viticoltura dell’isolainfluendo sullatemperatura dell’ariae dunque sulla maturazione dei grappoli. Gorgona nasce su
un terreno ferroso, si tratta di un piccolo vigneto di due ettari, meravigliosamente esposto ad est e protetto dai venti. Un
vigneto piantato nel 1999, e successivamente nel 2015 e 2018, dove le varietà Vermentino e Ansonicasono dasempre le
protagoniste indiscusse di questo straordinario vino.Gorgonaracchiude in sé tuttal’essenza dell’isola.
Andamento climatico
Dopo un autunno ricco di precipitazioni, concentrate principalmente nel mese di novembre e nella parte iniziale di
dicembre, lastagione invernale 2023 a Gorgona haregistrato complessivamente pochi mm di pioggiacaduti, con isolati
eventi piovosi nel mese di gennaio. Le temperature durante i mesi iniziali dell’anno hanno registrato valori al di sopra delle
medie stagionali, con picchi che sono arrivati talvoltaatoccare i 20°C durante le ore centrali della giornata. Il mese di
maggio hafatto registrare un abbassamento delle temperature, anche grazie ad una maggiore piovosità, che haaiutato le
viti asopperire ad unalimitata disponibilitàidrica nel suolo acausa delle scarse piogge invernali. Le temperature sono
andate progressivamente alzandosi durante i mesi estivi, senza mai toccare picchi troppo elevati grazie all’azione mitigante
del mare. Il mese di agosto, contrariamente agli anni passati, è risultato piuttosto fresco, con un innalzamento della
temperaturache hainteressato gli ultimi 10 giorni del mese. Settembre contraddistinto da giornate soleggiate e alte
temperature hacontribuito a mantenere il buono stato sanitario delle uve, motivo per il quale la vendemmiasi è protratta
fino alla primasettimana di ottobre, permettendo di avere un ottimale grado di maturazione delle uve.
Note degustative
Gorgona2023 si distingue per un bellissimo colore giallo paglierino dai riflessi oro, brillante e cristallino. Il bouquet è
complesso ed elegantemente intenso con note mediterranee e iodate che spiccano. Trai sentori mediterranei si distinguono
l’elicriso, lasantoreggia, il rosmarino ed aseguire si distinguono note floreali che ricordano la ginestrae lacamomilla. La
parte fruttatatende più su fruttaa pasta giallae frutti esotici maanche su delicate note agrumate. In boccaè sapido, fresco
e lungo. La persistenzaè notevole e larispondenza gusto-olfattivatotale. Ancora una volta Gorgonaci impressionae
stupisce per il suo carattere deciso. Benvenuto Gorgona bianco 2023.