Un vino che è diventato l’immagine del cambiamento della Sicilia del vino. Nasce dal desiderio di
riuscire a competere con il mondo nella produzione di questo vitigno così nobile e diffuso. Dopo una
lunga strada iniziata nel 1985, piena di sorprese e di successi, oggi lo Chardonnay Planeta è un’icona
per la Sicilia intera. Le vigne di Ulmo e Maroccoli, coltivate secondo i criteri della sostenibilità e del
biologico, sono uniche per posizione e per terroir. La fermentazione e l’affinamento in legni francesi,
attenta e precisa, ci consegna un vino unico per grazia e potenza.
Menfi DOC
100% Chardonnay
PRIMA ANNATA
1994
COMUNE DEI VIGNETI
Sambuca di Sicilia (AG)
VIGNETI
Ulmo, Maroccoli
CANTINA
Ulmo
CERTIFICAZIONI
Vino Biologico; SOStain®
10.1 B
TIPO DI SUOLO: a Ulmo, terreno di tessitura
media, da mediamente profondo a profondo con
uno scheletro abbondante costituito da ciottoli,
mediamente calcareo con frazioni di terreni scuri
e vegetali. A Maroccoli, suolo calcareo ricco di
scheletro di medie dimensioni, poco argilloso con
abbondante frazione limosa.
ALTIMETRIA: Ulmo 250 m s.l.m.;
Maroccoli 415 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: Ulmo 70 quintali;
Maroccoli 75 quintali.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatura Guyot.
DENSITÀ DI IMPIANTO: Ulmo 4.545 piante per
ettaro; Maroccoli 5.050 piante per ettaro.
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell'agricoltura biologica e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con trifoglio, veccia, senape gialla e
flora spontanea per aumentare la sostanza
organica e il contenuto in azoto, favorendo la
vitalità della microfauna del suolo; difesa
fitosanitaria con zolfo e rame in quantitativi
minimi; lotta ai fitofagi con insetti utili,
confusione sessuale e applicazione di
corroboranti naturali quali zeolite, caolino ed
estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 22 agosto - 7 settembre.
VINIFICAZIONE: le uve sono state raccolte a mano
in casse da 16 kg, refrigerate a circa 12-14 °C.
Successivamente sono state diraspate, pigiate e
passate alla pressatura soffice e alla
sedimentazione statica a bassa temperatura, 6-7 °C;
successivamente la parte limpida è stata travasata
e ha fermentato in barrique di rovere Allier da
225 l a circa 17-19 °C per 5/7 giorni.
Alla fine della fermentazione il vino è stato
affinato sulle fecce primarie - con
bâtonnage eseguiti settimanalmente per i primi 5
mesi, successivamente ogni 14 giorni - fino al
completamento degli 11 mesi; infine è stato
imbottigliato.
AFFINAMENTO: in barriques di rovere di Allier da
225 litri, 40% nuove 30% di 2° passaggio, 30% di
3° passaggio.
IMBOTTIGLIAMENTO: luglio 2024
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5% vol.
ACIDITÀ TOTALE: 5,90 g/l
PH: 3,31
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: 8-10 anni.
FORMATO BOTTIGLIE: 0,375 l, 0,75 l, 1,5 l, 3 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 750 g (0,75 l)
TAPPO: sughero naturale monopezzo.
NOTE ORGANOLETTICHE: uno Chardonnay in
purezza che fa emergere chiaramente le
caratteristiche che lo hanno reso così famoso.
Dalla ricchezza del colore oro chiaro, profondo
ma trasparente, si intuisce il piacevole contrasto
di cremosità e croccantezza che ci aspetterà
all’assaggio. È infatti un bianco morbido sorretto
da una rinfrescante vena acida che accompagna
tutto l’assaggio. Un sottile tratto minerale fa
dialogare con armonia il sapore delle pesche
gialle mature, del miele d’acacia e della pasta di
mandorla con i profumi più torbati, cerealicoli e
tostati che si affacciano sul finale potente ed
equilibrato.
ABBINAMENTO: Provatelo, per cambiare, con del
foie gras appena scottato o con del vitello arrosto
con una salsa di funghi.