ARTICOLI AGGIUNTI IN CARRELLO

Carrello

Nessun articolo nel Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

Totale: 0,00 €

Carrello

Hai 0 articoli in Carrello

ARTICOLI IN WISHLIST

Wishlist

Nessun articolo nella Wishlist

Hai 0 articoli

Wishlist

Hai 0 articoli

CONFRONTA ARTICOLI

Comparazione

Nessun articolo da comparare

Hai 0 articoli

Comparazione

Hai 0 articoli

PASSITO DI NOTO BIANCO DOC 2024 PLANETA LT 0,750

€ 38,00
PLANETA12
Vini Dolci Italia
NR
2024
PLANETA
UVAGGIO: 100% MOSCATO BIANCO

INFORMAZIONI DEL PRODOTTO

La Sicilia è terra di vini dolci in ogni suo angolo; stili e varietà diverse. A parere di molti, il Moscato -
meglio i moscati – è l'uva originaria; per altri il BIBLINO del siracusano - primo vino descritto in Sicilia -
era il padre dell’attuale Moscato Passito di Noto. Un vino antico che diventa attuale, grazie ad un
moderno sistema di appassimento.
Una viticoltura secondo i criteri della sostenibilità e del biologico unita a una vinificazione attenta,
rispettosa e in protezione del profilo aromatico.
Profumi esplosivi di frutta esotica, di gelsomino, di agrumi canditi, è al tempo stesso complesso ma
facile da amare. Il compagno ideale della grande tradizione siciliana di dolci e gelati.

Noto DOC
100% Moscato Bianco
TIPO DI SUOLO: terreni composti da marne
calcaree, scheletro abbondante e di piccole
dimensioni; tessitura fine con frazione argillosa di
colore chiaro.
ALTIMETRIA: 40 metri s.l.m.
RESA PER ETTARO: 90 q.li. di uva fresca prima
dell’appassimento.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: spalliera con sistema
di potatura Guyot.
DENSITÀ DI IMPIANTO: 5.050 piante per ettaro
METODO DI COLTIVAZIONE: secondo i criteri
dell'agricoltura biologica e il protocollo SOStain®;
suoli inerbiti con favino, veccia e flora spontanea
per aumentare la sostanza organica e il
contenuto in azoto, favorendo la vitalità della
microfauna del suolo; difesa fitosanitaria con
zolfo e rame in quantitativi minimi; lotta ai
fitofagi con insetti utili, confusione sessuale e
applicazione di corroboranti naturali quali zeolite,
caolino ed estratti vegetali.
EPOCA DI VENDEMMIA: 23-28 agosto.
VINIFICAZIONE: le uve sono state raccolta a
mano, in cassette con peso compreso tra i 5 e 6
kg che sono state trasportate in una cella, dove
ha avuto inizio la fase di appassimento, a
temperatura e umidità controllate (21 °C e sotto
il 75% di umidità relativa). Per cinque settimane
le casse sono state controllate giornalmente e
movimentate settimanalmente, fino ad arrivare
ad un calo di peso del 42%. A questo punto, le
uve sono state trasportate in cantina ancora in
cassette, i grappoli passati ad un tavolo di
selezione, per individuare eventuali uve non
idonee, per andare successivamente in pressa.
Il mosto così ottenuto è stato mantenuto a 6 °C,
in stabulazione con le fecce totali, per 15 giorni.
Al termine, si è dato inizio alla fermentazione del
mosto limpido, che dopo 45 giorni ha raggiunto
l'equilibrio zuccheri/alcol ideale; a quel punto,
con l’aiuto del freddo, abbiamo interrotto
l'attività fermentativa; successivamente, abbiamo
atteso con pazienza alcuni mesi prima di
imbottigliare.
IMBOTTIGLIAMENTO: giugno 2024.
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
ZUCCHERI RESIDUI: 170 g/l
ACIDITÀ TOTALE: 7,75 g/l
PH: 3,38
CAPACITÀ DI INVECCHIAMENTO: lunga; come tutti
i vini dolci, il tempo lavora per lui.
FORMATO BOTTIGLIE: 0,50 l, 1,5 l
PESO DELLA BOTTIGLIA: 500 g (0,50 l)
TAPPO: sughero naturale monopezzo.
NOTE ORGANOLETTICHE: i vini dolci siciliani sono
dei classici senza tempo; molto diversi da un
angolo a l’altro dell’isola. L’appassimento di circa
un mese e mezzo a temperature moderate
sviluppa dei processi enzimatici che determinano
una complessità di aromi straordinaria. Quindi
nespole mature, albicocche disidratate, miele di
castagno, petali di rosa, papaya e mela cotogna.
ABBINAMENTO: vitigno che nella sua veste
passita predilige i dolci secchi, possibilmente
arricchiti da qualche frutto con una nota acida
prominente. Bene anche il cioccolato di Modica
nelle diverse versioni; abbinamento perfetto con
ogni preparato a base di pasta di mandorla.
Ideale con i dolci a base di crema di ricotta, come
la cassata o i cannoli.

RECENSISCI IL PRODOTTO

Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN
Powered & Designed by Passepartout