Denominazione Etna D.O.C. Rosso Uvaggio Nerello Mascalese (c.80-85%) e Nerello Cappuccio (c.15-20%) Area di produzione Vigneti sui versanti nord, sud-est e sud-ovest dell’Etna. Altitudine Da 450 a 900 m s.l.m. Clima Clima di montagna ed alta collina, umido e piovoso nella stagione più fredda, con elevata ventilazione, luminosità ed escursioni termiche rilevanti. Terreno Sabbioso, vulcanico, ricco di minerali, a reazione subacida. Densità d’impianto Da 6.000 a 8.000 ceppi per ettaro. Resa per ettaro 7.000 – 8.000 kg/ha Età delle viti e sistema di allevamento Da 10 a 60 anni. Alberello e spalliera. Vinificazione e Maturazione Uve raccolte a mano in ottobre e diraspate. Le due varietà vengono vinificate separatamente. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata, con macerazione di media durata, con lieviti autoctoni selezionati in vigna e cantina all’azienda. Il Nerello Cappuccio matura solo in acciaio. Circa l’80% del Nerello Mascalese matura in acciaio, circa il 20% in barriques non nuove di rovere francese per 8-10 mesi. Affinamento In bottiglia per circa 3 mesi Caratteristiche organolettiche • Visive: rosso rubino scarico • Olfattive: etereo, intenso, con sentori di frutti rossi • Gusto-olfattive: secco, minerale, aromi di frutti rossi, piacevole acidità e sapidità, persistente, armonico Gradazione alcolica 13 - 14% VOL. Temperatura di servizio 18 - 19°C Abbinamenti gastronomici Un vino versatile che può essere abbinato a carni rosse e formaggi ma anche a pietanze a base di pesce o carni bianche. Ottimo per il servizio a mescita.
RECENSISCI IL PRODOTTO
Accedi per poter scrivere e vedere tutte le recensioni -- Effettua il LOGIN